02/03/2016 - Se vuoi staccare dallo stress quotidiano, scegli una vacanza diversa, cerca un'esperienza indimenticabile. Abano Teme è tutto questo, tutto ciò che desideri
Se vuoi staccare dallo stress quotidiano, scegli una vacanza diversa, cerca un'esperienza indimenticabile. Abano Teme è tutto questo, tutto ciò che desideri.
Abbandonati
alla suggestione di un paesaggio incontaminato,
alla bellezza delle opere architettoniche e delle ville che caratterizzano il territorio,
alla natura sempre rigogliosa che con i suoi paesaggi, i suoi silenzi e i tramonti, ti farà trascorrere un soggiorno rilassante.
Approfitta deipacchetti benessere ad Abano Terme che vengono offerti dagli alberghi, che sanno che l'ospitalità è una cosa seria e quindi sono attenti alle esigenze dei clienti.
All'interno della maggior parte degli hotel di Abano e Montegrotto, troverai infatti
centri termali per la cura di artrosi, artrite, reumatismi, osteoporosi,
centri benessere per speciali massaggi, trattamenti viso e corpo
palestre attrezzate,
piscine termali interne ed esterne
Potrai immergerti in acque rigeneranti a 36° di temperatura, sia d'inverno che d'estate, e fare rilassanti nuotate. I benefici terapeutici che procurano le acque termali fanno di Abano Terme una delle località più famose in tutto il mondo per la cura ed il benessere del corpo e della mente.
Le aque termali sono famose sin dai tempi antichi. Scendono dalle Alpi e dopo aver assorbito vari minerali sotto terra, fuoriescono dal Poggio di Montirone e vengono usate sia per i bagni sia per alimentare i fanghi e sono importanti per contrastare
reumatismi,
artriti,
obesità.
I pacchetti benessere Abano Terme per un weekend o per più giorni comprendono solitamente pensione completa, ingresso alle piscine e al centro benessere (trattamenti esclusi), un massaggio a scelta tra quelli proposti, un kit accappatoio e telo di spugna.
Puoi scegliere anche trattamenti per il viso o rilassanti, manicure e pedicure, riflessologiaplantare, linfodrenaggio e percorsi detossinanti.
Sarai contento di constatare che i benefici durano tutto l'anno. Il fango termale ti rilassa, libera dalle tossine e disintossica il tuo organismo migliorandone la circolazione.
La buona cucina veneta e italiana in generale, potrà essere gustata nei ristoranti interni agli hotel, dove viene prestata grande attenzione alla provenienza e alla freschezza dei prodotti utilizzati.
Ad Abano Terme potrai anche soddisfare la tua curiosità e visitare i musei più caratteristici (come quello della Maschera, in cui potrai ammirare la bellezza della collezione di maschere degli scultori Amleto e Donato Sartori), le ville signorili più belle della zona (come Villa Vescovi), i giardini più lussureggianti (come quello di Valsanzibio) oppure far divertire i tuoi figli alla Casa delle Farfalle e al Museo degli Insetti (tra i più grandi d'Italia).
Andare per monasteri, come ad esempio quello dell'abbazia Benedettina di Praglia, ti sorprenderà, grazie all'atmosfera un po' mistica e alla possibilità di acquistare una moltitudine di prodotti creati dalle mani dei monaci che ancora vi risiedono, come creme, elisir, miele, marmellate e vini.
Nei dintorni di Abano potrai visitare il monastero di San Daniele e la villa Gottardo dove Ugo Foscolo fu ispirato e scrisse le Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Tante le opere d'arte che si trovano nel Duomo di San Lorenzo.
Ultimo, ma non meno importante, è l'aspetto enogastronomico del territorio: ampie campagne e aziende agricole che offrono prodotti genuini, che poi vengono preparati nei tanti ristoranti e trattorie, come la pasta fresca, le frittate con le primizie, i risotti, le carni dell'aia, per terminare con gli ottimi vini dei Colli Euganei e i distillati come la grappa, o il brodo di giuggiole.