Giocare a carte nel tempo libero: impariamo le regole del burraco

27/10/2015 - Avete presente quei pomeriggi invernali in cui temperature rigide o anche il maltempo ci costringe a rimanere chiusi in casa? Ecco allora impariamo le regole del burraco.
E’ proprio in giornate del genere che trovare qualcosa di divertente per trascorrere il tempo libero può fare al caso nostro. Perché, allora, non cercare di imparare un nuovo gioco di carte per poter sfidare amici o parenti ed evitare per qualche ora gli schermi di pc, tablet o smartphone?
Prendiamo, ad esempio, Il burraco, un gioco di abilità che conta numerosi appassionati e che per giocare richiede l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, compreso il jolly. Il suo nome fa riferimento alla combinazione o alla scala di almeno sette carte che determina la vittoria di un giocatore. Infatti, l’obiettivo è quello di riuscire a gestire in mano carte dello stesso valore o scale dello stesso seme che consentano di “ bussare”, ovvero di rimanere senza carte in mano prima dell’avversario, per poter totalizzare più punti possibile.
Ma come si svolge una partita di burraco? Innanzitutto, il giocatore di turno deve decidere se pescare la prima carta dal mucchio di quelle restanti dalla distribuzione, oppure raccogliere le carte dal monte scarti, ossia il gruppo di carte scoperte e scartate in precedenza daigiocatori e ritenute scarsamente valide ai fini della loro partita. Successivamente, una volta “pescato” o “raccolto” altre carte, il giocatore può scegliere se procedere con la combinazione di carte e scale dello stesso valore già disposte sul tavolo o crearne di nuove, posizionando quelle che ha in mano. Se ad un certo punto della partita il giocatore decide di terminare il turno, deve prima scartare una carta, per poi passare la mano all’avversario. Una volta rimasto senza carte dopo aver aperto un certo numero di giochi, il giocatore prende il pozzetto, ovvero il secondo mucchio di carte preparate durante la distribuzione iniziale e che fa ricominciare il gioco, così come con il mazzo precedente.
Solo dopo aver fatto almeno un burraco è possibile terminare il gioco. Quando un giocatore realizza un burraco e chiude il gioco, si inizia il conteggio finale dei punti; tutte le carte rimaste in mano all’avversario si traducono in punti negativi, che diminuiscono le possibilità di arrivare al traguardo finale che viene indicato all’inizio della partita e che è, ad esempio, raggiungere i 500, 1005 o 2005 punti. La chiusura assegna al vincitore 100 punti, mentre il burraco da 100 a 200 punti; al punteggio già totalizzato viene aggiunto il valore delle singole carte combinate (jolly 30 punti, asso 15 punti, la pinella 20 punti e così via).
Una volta che hai imparato tutte le regole del gioco ( clicca qui per il regolamento completo del gioco del burraco) dovrai trovare qualcuno da poter sfidare. Non c’è nessuno in casa disposto a confrontarsi con te con le carte? Nessun problema! Gli appassionati del gioco del burraco possono anche fare affidamento sui numerosi portali di gioco online che ogni giorno propongono agli utenti partite e tornei avvincenti e modalità di gioco sempre più divertenti. Ti basterà iscriversi ad uno dei siti di gioco garantiti da AAMS, creare un account personale ed iscriverti alle partite in programma: un modo del tutto originale per trascorrere del tempo libero giocando a carte e conoscere, allo stesso tempo, persone nuove da sfidare da ogni parte d’Italia.