23/08/2016 - Hai mai pensato di comprare un led wall? Scopri i pregi e la versatilià di questo schermo utilizzato sia in ambienti chiusi che all'aria aperta.
Conoscere i pregi dei led wall di HDDS Vision vuol dire avere la possibilità di usufruirne in ogni contesto: anche perché si tratta di pannelli che possono essere utilizzati sia in ambienti chiusi che all'aria aperta. I led wall costituiscono una valida alternativa rispetto ai monitor Large Format Display, e si basano su led singoli a tre colori primari ad altissima luminosità: vi si può ricorrere per coprire superfici di qualsiasi tipo, anche particolarmente grandi.
Sul mercato i pannelli sono disponibili in dimensioni differenti: nel caso in cui se ne abbia la necessità, è possibile anche personalizzare il formato, a seconda delle proprie esigenze. Vale la pena di specificare che i led non hanno un bordo: questo significa che, volendo, è possibile affiancarli gli uni agli altri per dare vita a schermi di dimensioni superiori senza conseguenze negative dal punto di vista estetico. Insomma, l'accostamento tra vari elementi non solo è permesso, ma è anche consigliato, perché i maxi schermi che ne derivano si contraddistinguono per un forte impatto visivo sia che si tratti di installazioni in esterno sia che si tratti di installazioni in interno.
La versatilità dei led wall del marchio HDDS Vision può, quindi, essere intuita e dedotta da questo dettaglio: ma non è certo questo il solo pregio di cui si può usufruire optando per un prodotto del genere. Un'altra caratteristica molto interessante, infatti, è rappresentata dal livello elevato di luminosità, in virtù del quale i pannelli possono essere adoperati anche per quelle installazioni che sono esposte alla luce del sole, senza rinunciare alla perfetta leggibilità delle informazioni che vengono visualizzate sugli schermi.
Infine, un'ultima peculiarità su cui è consigliabile concentrare l'attenzione è il passo, che corrisponde alla distanza tra i led che formano il pannello. Per scegliere il tipo di passo migliore è opportuno sapere quale sarà il luogo di installazione, ma anche conoscere la distanza di visione: in effetti, con l'aumentare del passo la risoluzione del led wall diminuisce. Risulta evidente, pertanto, che le prestazioni migliori sono quelle offerte dai led con passo ridotto, i quali consentono di usufruire di una definizione maggiore anche con una distanza di visione contenuta. Il passo - o interasse, che dir si voglia - è un parametro molto importante per ciò che concerne la progettazione del led wall: si va da un valore di 1 a un valore di 10. In sostanza, un led wall a passo 5 può essere guardato da 5 metri.