Piastrelle per il bagno, guida alla scelta

31/08/2016 -
Se siete in procinto di ristrutturare il vostro bagno o arredare la vostra prima casa certamente uno dei primi problemi che dovrete affrontare è la scelta delle piastrelle da posare sui pavimenti. Si tratta di una scelta molto importante, perché se è facile modificare l’arredo e lo stile di una stanza, cambiando sedie, tavolo, specchi o semplicemente modificando la posizione e i colori dei tessuti e dei complimenti d’arredo, com’è facile immaginare, modificare i pavimenti di bagno e cucina non è altrettanto immediato.
Per questo è importantissimo avere un’idea di massima dei mobili che si vorrebbero acquistare, dello stile finale del locale e, dunque, della tipologia di piastrelle da comprare. Nel caso del bagno, per esempio, si potrà scegliere tra una vasta gamma di tipologie di piastrelle, diversificate in base a costo, materiale, stile, spessore e molti altri parametri.
Le piastrelle del bagno dovranno naturalmente essere antiscivolo e piuttosto resistenti, per evitare danni o graffi durante l’utilizzo quotidiano. Vediamo ora qualche trucco e qualche idea pratica per trovare le proprie piastrelle ideali!
-
Importantissimo è rispettare lo stile del locale: se i sanitari e i mobili presentano linee classiche le piastrelle dovranno essere altrettanto classiche e tradizionali, mentre le piastrelle di un bagno moderno saranno ugualmente in linea con l’arredamento, per esempio in questo caso puntando su contrasti di colore, piastrelle mosaico o colori vivaci e tinte inaspettate.
-
Molto importante anche la dimensione e la forma della piastrella che andrete a scegliere: nei bagni piccoli, per esempio, è bene scegliere piastrelle di medie-grandi dimensioni per dare l’impressione di maggior spazio disponibile. In questo caso, anche i colori chiari funzionano molto bene. Molto scenografica la posa diagonale, ideale anche nei bagni più piccoli.
-
Per quanto riguarda, invece, i materiali, quelli più gettonati sono senz’altro la ceramica e il gres porcellanato: quest’ultimo può essere smaltato o “in massa” (ovvero, non smaltato e totalmente inassorbente grazie alla particolare lavorazione). Se amate i colori caldi del parquet, trattandosi di un materiale “critico” sarebbe meglio optare per ceramica effetto parquet oppure destinare il legno ad ambienti meno difficili, come camera da letto, disimpegno e salotto.
-
In un bagno moderno, dicevamo, molto di moda sono le piastrelle effetto mosaico, utilizzabili per delimitare una porzione ben definita o una specifica area d’uso all’interno della sala da bagno, come per esempio la zona doccia o l’area destinata al lavabo.