Case in legno: i pregiudizi più diffusi

18/05/2016 - In Italia il settore delle case in legno sta pian piano esplodendo
In Italia il settore delle case in legno sta pian piano esplodendo. Sono sempre di più infatti le costruzioni realizzate in legno nel nostro paese. Il settore delle costruzioni in legno ha riscontrato un enorme consenso soprattutto nell’ambito dell’edilizia residenziale, seguito dagli edifici pubblici e dalle industrie. Sono sempre di più le aziende edili che si stanno specializzando nella costruzione di case ed il loro fatturato presenta una curva in continua ascesa. Insieme all’azienda Friul Wood House che si occupa realizzazione di case in legno in Friuli vedremo quali sono i pregiudizi più diffusi sulle wooden houses e come sfatarli.
Il primo falso mito riguarda la credenza comune che la casa in legno sia un edificio temporaneo o comunque meno pregiato delle case in mattoni, per la cui realizzazione non sia necessario rispettare una particolare normativa. Invece le case in legno non solo sono case a tutti gli effetti al pari di quelle in muratura, ma necessità della proprietà di un terreno edificabile per essere costruite e di tutte le autorizzazioni edilizie normalmente richieste.
Il secondo falso mito è che essendo realizzate in legno, queste case siano facilmente attaccabili dagli insetti xilofagi come le termiti e le tarme. In realtà il legno per uso edile viene trattato affinchè non favorisca la formazione delle larve di questi insetti, anche perché il legno utilizzato fa parte della parte più dura di un tronco ovvero il durame.
Il terzo falso mito riguarda la resistenza ai terremoti. In caso di evento sismico le case in legno presentano una resistenza maggiore delle case in mattoni, questo perché il legno è un materiale elastico e leggero, e perché le fondamenta sono comunque realizzate in cemento armato. Test hanno rilevato che un palazzo in legno a 7 piani in caso di evento sismico di portata rilevante resiste benissimo. Non a caso le case in legno sono state introdotte in Italia come alternativa al mattone dopo il terribile terremoto de L’aquila.
Infine la preoccupazione più ovvia, ovvero la resistenza al fuoco. In caso di incendio le case in legno riportano al momento dell’arrivo dei pompieri gli stessi danni riportati da un edificio in mattoni. Senza contare che grazie alle sue proprietà isolanti, il legno, previene la possibilità che all’interno della casa si formino altissime temperature capaci di mettere a repentaglio la solidità delle strutture dell’edificio.