La riabilitazione con fisioterapia a Torino

30/09/2016 - Il fisioterapista è una figura medica indispensabile oggi per ripristinare le attività motorie dopo un infortunio. A Torino potrai trovare i più evoluti trattamenti fisioterapici
L'espressione trattamento riabilitativo indica l'insieme di esercizi terapeutici a cura di un fisioterapista volti a ripristinare alcune abilità di cui il soggetto non dispone, causa malattia o in seguito a un incidente.
La riabilitazione ha due obiettivi:
- il recupero di competenze funzionali perdute, attraverso esercizi specifici che impediscono la regressione e cercano di ridurre i fattori di rischio,
- la preparazione pre - operatoria, che facilita il successivo recupero e limita il periodo di invalidità.
Si può effettuare un trattamento riabilitativo in diversi casi, dalle tendiniti, alle fratture, al recupero post operatorio, al problema muscolare, alle distorsioni, alle lombalgie e ad altri problemi fisici.
In particolare, dopo infortuni gravi o interventi chirurgici ortopedici, la figura del fisioterapista è fondamentale, un programma riabilitativo corretto e adattato alle esigenze del paziente, permette di tornare al meglio della forma. Ovviamente il periodo di recupero varia individualmente, in base a fattori fisiologici, fisici, psicologici di ciascun corpo ed è di fondamentale importanza non correre con i tempi, non esagerare nei movimenti anche se ci si sente bene perché si potrebbe incorrere in ulteriori problemi.
Di fatti, gli esercizi di fisioterapia a Torino relativi al recupero variano in base ai diversi casi medici, proprio per aiutare il paziente alla naturale ripresa delle attività. Il fisioterapista non è un mago, ma alle volte la dedizione, la passione e anche la fantasia nel proporre l'esercizio giusto, cercando anche di coinvolgere psicologicamente il paziente, dà ottimi risultati, alle volte migliori rispetto a schemi riabilitativi standardizzati che ogni tanto, purtroppo, risultano noiosi per chi li deve subire.
Esistono trattamenti individuali con tecniche strumentali come: laserterapia, ultrasuoni, tens, onde d'urto o elettrostimolazione e altri trattamenti di mobilitazione articolare come possono essere la manipolazione della colonna vertebrale, la rieducazione posturale e i vari tipi di massaggi specifici.
Un buon fisioterapista rispetta la soglia del dolore della persona che sta curando, si dedica personalmente in quello che fa, non svolge astrattamente il proprio compito ma partecipa passo passo al recupero del paziente e gioisce con lui per i risultati vincenti.