SSD: guida al modello da acquistare

13/03/2018 - I dischi a stato solido, conosciuti anche come SSD (dall'inglese solid-state drive), sono dispositivi di memoria utilizzati per l'archiviazione dei dati di computer, dispositivi fotografici e console da video-gaming.
Gli ssd presenti in commercio variano a seconda del prezzo e delle funzioni di utilizzo; inoltre, l'offerta è molto variegata anche a seconda delle aziende produttrici. E' per questo che, se non siete particolarmente esperti in materia, consiglio di scegliere i prodotti offerti da Iperprice: il vasto catalogo e i prezzi convenienti, sapranno orientarvi nella scelta della scheda di memoria più adatta alle vostre esigenze!
1. Caratteristiche degli SSD.
La proprietà principale degli SSD, che li distingue dai classici dischi rigidi, è data dal fatto di utilizzare una memoria allo stato solido (con tecnologia Flash) per l'archiviazione dei dati: superando il supporto magnetico si ottiene una incrementata capacità di memoria e una maggiore velocità di scrittura e formattazione sul disco.
Impiegati da alcuni anni per contenere le dimensioni dei dispositivi portatili (in particolare, MacBook Air), i vantaggi prodotti dall'impiego di un drive SSD in luogo del tradizionale disco magnetico ne hanno decretato il successo anche per i dispositivi fissi e i notebook di ultima generazione. Questo grazie alle seguenti caratteristiche:
- Maggiore resistenza agli impatti;
- Minori consumi;
- Tempi ridotti per l'accesso, l'archiviazione, il trasfermento e la manutenzione (non necessitano di deframmentazione);
- Minore produzione di calore;
- Maggior capacità in termini di memoria.
In particolare, la tecnologia di archiviazione su massa solida consente agli SSD di raggiungere una quantità di memoria che può raggiungere i 100 TB, limite impossibile per gli hard disk tradizionali.
In compenso, le unità a stato solido hanno un limite di cicli di scrittura dei dati possibili, il che comporta una durata temporale del prodotto, stimata generalmente intorno ai 6-8 anni.
2. Modelli di SSD: il catalogo Iperprice.
La diffusione e il successo dei drive SSD ha contribuito ad incrementare la quantità di modelli offerti in commercio. Oltre ai dischi esterni, alle memorie Disk per macchine fotografiche o cellulari, attualmente si trovano in commercio SSD con interfaccia SATA, utilizzati anche per i computer fissi grazie alla velocità di scrittura e alle migliori prestazioni offerte dal disco a stato solido.
Tra i numerosi modelli in commercio, Iperprice offre un catalogo che comprende sia le grandi major del settore (Acer, Corsair, Intel, Samsung, SanDisk), che modelli dal costo più contenuto, più adatti alle esigenze dell'utente comune.
Tutto quello che dovete fare è capire di quanta memoria avete bisogno e quanto volete spendere: il catalogo Iperprice, infatti, è così vasto da potervi quasi confondere. Per questo, proviamo ad individuare alcuni dei modelli più degni di nota:
- Per chi è in cerca di una soluzione base da affiancare ai dispositivi di memoria già presenti nel proprio computer, i prodotti Drevo X1 120GB e Crucial MX500 250 GB offrono un ottimo rapporto tra presti e prestazioni;
- Salendo di prezzo è possibile accedere a prodotti che offrono molto spazio di archiviazione, come il Crucial MX500 da 2TB;
- Se non è lo spazio la vostra priorità, ma cercate un prodotto capace di assicurare velocità e stabilità per i vostri dati, allora la scelta è sicuramente quella dei prodotti Intel SSD 760p o Samsung 960 EVO;
- Per macchine fotografiche e cellulari, si consiglia l'ACER KF SATA, 64 GB ad un prezzo davvero imbattibile!