La chiesa degli artisti a Roma

15/01/2018 - La chiesa di Santa Maria in Montesanto a Roma, nota anche come la chiesa gemella di Santa Maria dei Miracoli.
Si affaccia su Piazza del Popolo ed è una delle chiese più belle di Roma la cui caratteristica è quella di essere ritrovo spirituale della vita artistica cittadina al punto tale da essere famosa con l’appellativo di Chiesa degli artisti perché qui vi si svolgono la maggior parte delle onoranze funebri a Roma di artisti a prescindere dalla provenienza e talvolta dalla confessione religiosa (a volte anche svolte dall’agenzia http://www.cattolicasanlorenzo.it).
Perché Santa Maria in Montesanto è la chiesa degli artisti?
La chiesa appartiene allo stile Barocco Romano la cui prima pietra fu posta il 15 luglio del 1662. I lavori furono eseguiti da Carlo Fontana e Mattia De Rossi sotto la supervisione di Gian Lorenzo Bernini e terminati nel 1679. Questo capolavoro di arte secentesca si distinse subito per la sua relazione con il mondo artistico a partire dagli illuminati committenti papali fino alla notorietà attribuitale grazie al genio creativo di Georg Friedich Händel, il musicista tedesco che nel 1707 compose per questa chiesa salmi, motti, antifone da eseguire durante i vespri per la Festa della Madonna del Carmelo, a cui la Chiesa è consacrata. Tuttora, la peculiarità dominante di questa Chiesa è la musica e i numerosi concerti che vi si svolgono.
Ma la vera e propria consacrazione alla vocazione culturale di questa basilica è legata alla figura diMonsignor Ennio Francia (1904-1995) che nel 1941 istituì la Messa degli Artisti e nel 1953 decise di istituirne la sede proprio a Santa Maria in Montesanto a Piazza del Popolo. Infatti, la pianta a ellissi della chiesa crea uno spazio che suggerisce l’immagine di un universo in movimento che dal centro si irradia lungo le vie principali della città, un luogo sacro che diventa spazio di apertura, dialogo e confronto dinamico tra cultura e creatività. Questo dettaglio architettonico non sfuggì a Monsignor Francia – che a sua volta uomo di raffinata cultura – vi intravide l’opportunità di renderlo un luogo di incontro – durante la messa domenicale – di molti celebri rappresentanti della vita culturale e artistica della città e non solo. Un progetto illuminato che ha portato subito la Chiesa ad essere rinominata come la Chiesa degli Artisti: musicisti, attori, pittori, scultori, registi, scrittori, stilisti, intellettuali e personalità famose di ogni genere e grado trovano sia in vita che in morte il loro punto di incontro. Infatti, la Chiesa degli Artisti è nota anche per i numerosi funerali di artisti che qui si svolgono, da Totò ad Anna Magnani, da Bud Spencer a Laura Biagiotti.
Come raggiungere Santa Maria in MonteSanto
La chiesa è aperta dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00 e dalle 10.30 alle 13.30 la domenica. Lamessa degli artisti si svolge la domenica alle ore 12.00 e tutti i giorni alle ore 19.30.
La chiesa si trova in Via del Babuino, 198 ad angolo con Piazza del Popolo e per arrivarci è sufficiente prendere la metropolitana “A” e scendere alla fermata “Flaminio”, a pochi passi dalla celebre e riconoscibilissima Piazza del Popolo.